Il Nodo. Per una pedagogia della persona

https://www.ilnodoperunapedagogiadellapersona.it/

MISSIONE

IL NODO. PER UNA PEDAGOGIA DELLA PERSONA è una rivista scientifica monografica, online e cartacea, che esce una volta l’anno. Accoglie la riflessione sulla pedagogia quale studio condotto per la più alta realizzazione della persona umana, unica e irripetibile, soggetto attivo e principale artefice del processo educativo nella sua interezza considerato. La vocazione universale della rivista è quella di promuovere il dialogo aperto e critico, divulgando la ricerca originale sulla complessità della formazione. Favorisce la partecipazione di studiosi che presentano problemi teorici e pratici, secondo una prospettiva internazionale ed interdisciplinare dell’educazione. Sono benvenuti i contributi in inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco. Si prevede l’ingresso di studi e ricerche sulla cultura pedagogica in lingua araba.
THE KNOT. FOR A PEDAGOGY OF THE PERSON is a monographic scientific journal, online and in print, published once a year. It welcomes reflection on pedagogy as a study conducted for the highest realisation of the human person, unique and unrepeatable, the active subject and main architect of the educational process in its entirety considered. The universal vocation of the journal is to promote open and critical dialogue, disseminating original research on the complexity of education. It encourages the participation of scholars who present theoretical and practical problems from an international and interdisciplinary perspective of education. Contributions in English, French, Spanish, Portuguese, German are welcome. Studies and research on pedagogical culture in Arabic are expected.
ISSN 2280-8671 (print)  ISSN 2280-4374 (online)  ISBN 978-88-6829-409-0

INDICIZZAZIONE

– ERIH PLUS 05.06.2024 ERIH PLUS is an academic journal index for the HSS (Humanities and Social Sciences) society in Europe https://kanalregister.hkdir.no/publiseringskanaler/erihplus/periodical/info?id=506847
– Ulrichsweb & Ulrich’s Periodicals
– Google Scholar
–  Academia.eu
– ResearchGate
– University Library

Pubblicato in Il Nodo.Per una pedagogia della persona | Commenti disabilitati su Il Nodo. Per una pedagogia della persona

Associazione per la diffusione del Fondo Pizzigoni E.T.S.

DONA IL 5 x 1000 Codice fiscale 96465590584

L’Associazione per la diffusione del Fondo Pizzigoni opera per la conoscenza di Giuseppina Pizzigoni (1870-1947), pedagogista fondatrice del metodo sperimentale, e delle insegnanti educatrici che ne hanno seguito e ne seguono l’ideale educativo. La creazione del Fondo Pizzigoni è stata voluta dalle continuatrici del metodo e rappresenta un patrimonio unico di documentazione delle produzioni dell’infanzia degli ultimi decenni. L’Associazione promuove attività di studio, di ricerca e di formazione di carattere pedagogico, in ambito nazionale ed internazionale, con particolare riferimento alle realtà scolastiche contemporanee che adottano metodologie ispirate a figure rappresentative del mondo culturale pedagogico italiano ed estero.

Pubblicato in Associazione per la diffusione del Fondo Pizzigoni ETS | Commenti disabilitati su Associazione per la diffusione del Fondo Pizzigoni E.T.S.

Maker Faire Rome 2024

https://www.cronacatv.it/ogginews/Progetto-390-Outdoor-Education-0-100/index.html

Espositori di tutto il mondo presentano le loro innovazioni nella Maker Faire Rome 2024. Torniamo anche noi con Outdoor Education 0-100. Siamo al Padiglione K1 con il Progetto 390. Vi aspettiamo con i materiali dei PCTO e del Fondo Pizzigoni.

hashtag #MFR2024

http://www.makerfairerome.eu

 

 

 

Pubblicato in Maker Faire Rome 2024 Outdoor Education 0-100 | Commenti disabilitati su Maker Faire Rome 2024

Fondo Pizzigoni e Coronavirus

TRADUZIONE IN FRANCESE DEL VOLUME SULL’ASILO INFANTILE DI GIUSEPPINA PIZZIGONI
– L’école enfantine de Giuseppina Pizzigoni –
La recherche que nous proposons est absolument nouvelle et originale dans le domaine pédagogique, étant le premier travail systématique sur le jardin d’enfants de Giuseppina Pizzigoni, près d’un siècle après sa fondation. L’école maternelle de 1927 est née pour répondre à un besoin social dans la ville de Milan, touchée par les processus écrasants d’urbanisation et d’industrialisation, qui ont inévitablement conduit à une redéfinition des structures familiales, professionnelles, amicales, communautaires et politiques. Nous sommes introduits dans un débat épistémologique fascinant sur sa méthode expérimentale. L’objectif principal de l’étude est de montrer comment une idée pédagogique peut vivre dans le temps et se développer de manière créative, sans être l’imitation d’un modèle et en proposant, au contraire, un renouvellement permanent de l’éducation et de la scolarité.

Generis Publishing: https://www.generis-publishing.com/book.php?title=l-cole-enfantine-de-giuseppina-pizzigoni-1737
Generis Publishing (Education category): https://www.generis-publishing.com/books.php?category=84
Amazon: https://www.amazon.com/dp/B0CYGY8R4R

Pubblicato in Fondo Pizzigoni e Coronavirus | Commenti disabilitati su Fondo Pizzigoni e Coronavirus

Miscellanea di scritti

Educazione in Pakistan 

Sandra Chistolini, Educazione in Pakistan. Studi e Ricerche, 2018
Sandra Chistolini, Dal Pakistan un messaggio di cooperazione, 2007
Sandra Chistolini, Programma sull’educazione in Pakistan 05-11 novembre 2006
Sandra Chistolini, Educazione in Pakistan, video con il Prof. Gul Muhammad Khan del Pakistan. 5-11 novembre 2006 https://drive.google.com/drive/folders/1HM4jNcVhygCgvXOmUrRwmVKJjZDYWtza
Sandra Chistolini, Il sistema educativo in Pakistan, 1990
Sandra Chistolini Avviso Laboratorio sul Pakistan 06-09 novembre 2006
Laboratorio sul Pakistan Relazione di Tiziana Gioia Vitollo

 

Selezione di libri

2001 Nella libertà educare alla libertà

 

 

 

 

 

https://www.sandrachistolini.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/02/Studi-sulla-Scuola-Rudolf-Steiner-1988-2025-1.pdf

Citizenship education and secondary schools in Europe

Comparative study in Cyprus, Germany, Italy, Portugal, Romania, 2014 

https://www.morebooks.de/store/gb/book/citizenship-education-and-secondary-schools-in-europe/isbn/978-3-659-19651-5

Pedagogia generale 2013Citizenship education

Domanda e offerta di competenza 2012

Donne italoscozzesi 2011

La scuola raccontata dai Maestri 2010

Insegnanti – Teachers 2009

L’asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni 2009

La pedagogia secondo Rudolf Steiner 2008

Libertà e cittadinanza 2008

Neoumanesimo e postmodernità 2007

Pedagogia della cittadinanza 2007

Scienza e formazione 2006

Cittadinanza e convivenza civile 2006

La pedagogia verso la società polisemantica 2004

Educare per la pace 2002

Comparazione e sperimentazione in pedagogia 2001

 Scritti sulla Homeschooling

  HOMESCHOOLING HOME EDUCATION EDUCAZIONE PARENTALE

Chistolini S. , La home education antidoto alla dispersione scolastica e ricompensa alla motivazione intrinseca, in “Le Nuove Frontiere della Scuola”,  anno VIII, n. 24, ottobre, 2010, pp. 23-29 ISBN 978-88-89949-16-0
Chistolini S.,  Apart from the Steiner School and Montessori Methods, Homeschooling is the answer for families in the social crisis of schools, in “New Jersey Journal of Supervision and Curriculum Development”, New Jersey Association for Supervision and Curriculum Development, vol. 53,  2008, pp. 46-56.
Chistolini S., Learning citizenship for the new society in Europe. Paideia and Humanitas the core of home education citizenship, in Panagiota Papoulia-Tzelepi, Julia–Athena Spinthourakis (Eds.), Proceedings of 1st South-European and Mediterranean Conference on Citizenship Education, Children’s Identity & Citizenship in Europe, University of Patras, Department of Elementary Education, Patras, April 13-14, 2007, CiCe European Thematic Network and European Association on Children’s Identity and Citizenship, 2008, pp. 61-73.
Chistolini S., Oltre la Scuola Steiner e il Metodo Montessori. Si chiama Homeschooling la risposta della famiglia alla crisi sociale della scuola, in “Il Nodo – Scuole in rete”, anno IX, n. 30, 5 dicembre 2006, pp. 19-26.

Selezione di articoli sull’educazione ai valori

47_Rassegna CNOS – 2000 – n1

78_Rassegna CNOS – 1994 – n2

95_Rassegna CNOS – 1999 – n2

98_Rassegna CNOS – 1996 – n1

118_Rassegna CNOS – 1996 – n2-1

 

Studi sulla Scuola Rudolf Steiner 1988-2025

Pubblicato in Miscellanea di scritti | Commenti disabilitati su Miscellanea di scritti

Decoding the Disciplines

Questa galleria contiene 8 foto.

PROGETTO PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (PCTO) 2022/2023 L’Alternanza Scuola Lavoro nel Dipartimento di Scienze della Formazionei L’Alternanza Scuola Lavoro dell’Università degli Studi Roma Tre, realizzata nel Progetto La metodologia Decoding the Disciplines e la formazione al pensiero critico … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Decoding the Disciplines

Laboratorio di Pedagogia Generale N.O. (LPG)

Questa galleria contiene 378 foto.

MAKER FAIRE ROME 2021 https://makerfairerome.eu/it/ Facebook: https://www.facebook.com/MakerFaireRome Twitter: https://twitter.com/MakerFaireRome Instagram: https://www.instagram.com/makerfairerome/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/maker-faire-rome/posts/?feedView=all&viewAsMember=true hashtag  #MFR2021

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Laboratorio di Pedagogia Generale N.O. (LPG)

Avvisi

Questa galleria contiene 12 foto.

ARCHIVIO ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Calendario anno accademico 2019-2020 delibera Senato Accademico Calendario Appelli esami e Verbalizzazioni del LPG a.a. 2019-2020 Appello del 30 gennaio 2020: risultano prenotati 4 studenti per l’esame di PG e 14 studenti per l’esame di PIC. … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Avvisi

ARTIS, Scuola all’aperto e Outdoor Education

Questa galleria contiene 48 foto.

IL PROGETTO ARTIS E L’ASILO NEL BOSCO Il Progetto ARTIS, Accessibilità Roma Tre Innovazione tecnologica Sostenibilità sulla scuola all’aperto con la visita al sito di Polledrara è ora documentato nel nuovo volume disponibile in open access al link: https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?codicelibro=10292.13 il … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su ARTIS, Scuola all’aperto e Outdoor Education

Pedagogia interculturale e della cittadinanza n.o.

Questa galleria contiene 50 foto.

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Anno Accademico 2020-2021 Programma del corso di Pedagogia Interculturale e della Cittadinanza 2020-2021 It e Ing Le lezioni sono registrate e scaricabili da formonline. Anno Accademico 2019-2020 Programma del corso di Pedagogia … Continua a leggere

Altre gallerie | Lascia un commento

Pedagogia generale

Questa galleria contiene 48 foto.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Anno Accademico 2020-2021 Programma del corso di Pedagogia generale-General Pedagogy 2020-2021 It e Ing Organizzazione del corso di Pedagogia generale 2020-2021 Il Manuale di Pedagogia Generale MITE Multiple Interaction Team Education STUDIARE … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Pedagogia generale

Erasmus – Internazionalizzazione

 Attività dal 1989 al 2020 

In questa pagina si trovano le iniziative promosse all’interno del Programma Erasmus dal 1989 ad oggi. Inoltre sono identificati i nuovi progetti Erasmus + approvati ed in corso di svolgimento. Per opportuna conoscenza sono offerte informazioni utili alla formazione superiore e alla internazionalizzazione.
Europe at a Crossroads: Rights, Values and Identity. 21st CiCea International Conference 2019, Karolinum, Charles University, Prague, Czech Republic, 9-11 May, 2019 http://www.cicea.eu/index.php/organisations-and-meetings/123-cicea-conference-2019-call-for-papers-prague
Citizenship & Identity in a ‘Post-Truth’ World. 20th CiCea International Conference 2018 and 2nd Joint Conference with CitizED Hotel Ibis, Old Town, Warsaw, Poland, Thursday 10 – Saturday 12 May 2018 2018-CiCea-POSTER2-
Erasmus Attività Sandra Chistolini 1989-2020
Progetti Erasmus +
Congresso Mondiale dei Giovani presso la Liverpool Hope University 13-20 giugno 2018
Big_Hope_A5_Flyer_PRINT_120717
Big_Hope_A4_Fold_Out_Leaflet_V4_PRINT_300617
Articolo in TellusFolio http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=%2Findex.php&cmd=v&id=22030
Gli studenti e le studentesse che scelgono il Programma Big Hope 2 di Liverpool 13-20 giugno 2018 provvedono personalmente alla registrazione e alle spese relative, usufruiscono di uno sconto sulla quota di adesione, secondo quanto concordato con la Liverpool Hope University, sono segnalati/e per eventuali possibilità di aiuto scientifico ed economico da parte del DSF, nelle forme previste dall’Ateneo nel capitolo “escursioni”. La misura dell’aiuto da parte del DSF e dell’Ateneo dipende dall’importo eventualmente concesso e ripartito in parti uguali tra i partecipanti. Al ritorno in Italia gli/le interessati/e presentano, entro il 27 giugno 2018, la richiesta scritta di riconoscimento della propria partecipazione all’evento mondiale. La richiesta va inviata da ogni studente/ssa per posta elettronica al collegio didattico del proprio corso di laurea e per conoscenza a sandra.chistolini@uniroma3.it che sarà presente a Liverpool dal 13 al 20 giugno 2018. Prima dell’adesione, si invitato gli studenti e le studentesse a concordare con il proprio corso di laurea le modalità di riconoscimento. Nel caso del CdLMCU chi partecipa, al rientro, scrive al cdl.sfp@uniroma3.it chiedendo il riconoscimento come Laboratorio di Pedagogia generale con l’attribuzione di 1 CFU ed allegando due documenti: 1. la descrizione dell’attività svolta in almeno una pagina documento word, 4000 caratteri spazi inclusi; 2. l’attentato di partecipazione rilasciato dalla Liverpool Hope University.  L’attestato rilasciato dalla università britannica può rientrare nel proprio curricolo formativo come titolo di merito.
Pubblicato in Erasmus - Internazionalizzazione | Commenti disabilitati su Erasmus – Internazionalizzazione

Ricerca

DSC04471 Pedagogia e Disastri Naturali
Il video sulla visita a Rovereto sulla Secchia è nella pagina Multimedia
ARTICOLI
Pedagogia e disastri naturali. Un progetto su scuola e educazione nell’Emilia del terremoto, 18 agosto 2012, http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=%2Findex.php&cmd=v&id=14902
Ricerca Europea Comparativa Daphne III
 Progetto Daphne III: La violenza sulle donne e il danno indiretto provocato ai bambini
Si è svolta giovedì 24 novembre 2011 nella Facoltà di Scienze della Formazione la conferenza stampa di presentazione della Ricerca Europea Daphne III (in collaborazione con la cattedra UNESCO) su “Il danno indiretto provocato sui bambini che hanno assistito alla violenza contro le loro madri. Studio dei processi di vittimizzazione del bambino e di ri-vittimizzazione della madre a causa dell’esposizione del figlio alla violenza contro di lei”.
Sono intervenuti: Sandra Chistolini, Roberto Cipriani, Marina D’Amato, Matteo Villanova, Diana Pallotta
Spot per TV immagine

Pubblicato in Ricerca | Commenti disabilitati su Ricerca

Contatti

Questa galleria contiene 1 foto.

Emails: schistolini@uniroma3.it  sandra.chistolini@uniroma3.it Indirizzo postale: Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione Via del Castro Pretorio, 20 primo piano stanza 1.11 I – 00185 Roma Telefoni  Telefono  +390657339119 Cellulare  +393357310719 Fax +390657339150 Ricevimento studenti: per appuntamento fissato attraverso … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Contatti

Attività accademica e culturale: biografia breve e pubblicazioni

Biografia breve di Sandra Chistolini 27.03.2024
Pubblicazioni di Sandra Chistolini 27.03.2024
Offerta formativa fino al 2022
L’offerta formativa riguarda gli Insegnamenti, i Laboratori, i Master, i Corsi di Perfezionamento descritti all’interno delle Categorie in alto a destra.
 Ricerca e Attività internazionale 
DOTTORATO DI RICERCA fino al 2022
Partecipazione al Collegio dei docenti e/0 alla supervisione nei corsi di dottorato attivi presso le seguenti Università: Università Roma Tre Dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Educativa e Sociale www.uniroma3.it; Università della Calabria Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Modelli di formazione: analisi teorica e comparazione http://sdisu.unical.it/; Università di Bergamo Dottorato in SID – Scuola internazionale di dottorato Formazione della persona e mercato del lavoro http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=DOT-FPDLM_documenti; Università di Macerata Dottorato in Theory of Education http://www.unimc.it/sda/corsi-di-dottorato/nuovo-ordinamento-XXVI/area-11/theory-of-education/view
FONDI SCIENTIFICI
Creazione e promozione del Fondo Birmingham presso l’Università di Macerata
Creazione e promozione del Fondo Pizzigoni, Museo Storico della Didattica “Mauro Laeng”, Dipartimento di Scienze della Formazione, via Milazzo, 11/B -I 00185 Roma
ASSOCIAZIONISMO
Coordinatore nazionale nella rete europea CiCe, Children’s Identity and Citizenship in Europe. Social, Economic and Political Learning and Understanding Within the European Context. Prossimo incontro CiCea, Children’s Identity and Citizenship European Association Conference 2017 incorporating the CiCe Jean Monnet Network Conference , VIVES University College Reaffirming citizenship education in an uncertain world, VIVES, Bruges/Brugge, Belgium. cice-conference-final-programme-bruges  
Nuovo appuntamento Citizenship & Identity in a ‘Post-Truth’ World. 20th CiCea International Conference 2018 and 2nd Joint Conference with CitizED Hotel Ibis, Old Town, Warsaw, Poland, Thursday 10 – Saturday 12 May 2018 2018-CiCea-POSTER2-v4_ALTsm
Children’s Identities and Citizenship – Best Practice Guides. Progetto Erasmus+ Jean Monnet Network – 553177-EEP-1-2014-1-UK-EPPJMO-NETWORK, CiCe Children’s Identity and Citizenship in Europe, IPSE Institute for Policy Studies in Education, London Metropolitan University, 2014-2017. Risultati pubblicati in https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/553177-EPP-1-2014-1-UK-EPPJMO-NETWORK
Adesione ad Associazioni nazionali e internazionali: AIDU –  AIL – ARDeP – CiCe – CiCea – CIRPED – Fondazione Ozanam – GEMME – SIESC – SIPED – UCIIM
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE
Progetti in corso di svolgimento: 1) Erasmus+, Jean Monnet Network CICE – Children’s Identities and Citizenship: Best Practice Guides; 2) Erasmus+ KA2 Decoding the Disciplines in European Institutions of Higher Education: Intercultural and Interdisciplinary Approach to Teaching and Learning;  3) Erasmus+ KA2 Strong Kids.
Cooperazione internazionale con varie Istituzioni d’Istruzione Superiore tra le quali si menzionano, a titolo esemplificativo, le Università di: Nicosia (Cipro); Patrasso (Grecia); Prešov (Slovacchia); Seton Hall (USA); Lisbona (Portogallo); Berlino, Leipzig, Siegen, Würzburg (Germania); Madrid (Spagna); Oradea (Romania); Birmingham e Londra (Regno Unito); Edimburgo (Scozia); Warmia e Mazury in Olsztyn (Polonia); Lorraine, Nancy (Francia); VIVES (Belgio); Canakkale (Turchia); Islamabad (Pakistan); Zhengzhou (Cina); Aoyama (Giappone).
DAPHNE III Project “An indirect harmful effect of violence: victimizing the child and Re-victimizing the woman-mother through her child’s exposure to violence agaist herself”, co-funding by the European Commission – Partners: Applicant University of Cyprus UNESCO CHAIR- Università Roma Tre Italy; University of Presov Slovak Republic; University of Oradea Romania and fifteen associate partners (GOs and NGO’s) in the participating countries.
Referente Erasmus per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Pubblicato in Attività accademica: biografia breve e pubblicazioni | Commenti disabilitati su Attività accademica e culturale: biografia breve e pubblicazioni

Strong Kids

STRONG KIDS

Erasmus + 579745-EPP-2016-1-TR-SPO-SSCP Canakkale Onsekiz Mart Universitesi Strong kids 2016-2018.

Canakkale Congress 2018

Nel Congresso in svolgimento presso l’Università Çanakkale Onsekiz Mart, Turchia, il 22 marzo 2018 vengono presentati i risultati del Progetto Erasmus Plus dal titolo “Strongkids” svolto nelle realtà educative di ÇABAÇAM e İstiklal İlkokulu.  L’Università degli Studi Roma Tre, Italia, è partner attivo ed ufficiale nel Progetto. Altri partner sono: ÇABAÇAM (Multi Purpose Early Childhood Education Centre) della Turchia; Vives University College del Belgio; TSV Falkensee e. V. della Germania; Riga Teacher Training and Educational Management Academy della Lettonia. La presentazione dei risultati concerne lo svolgimento di attività pilota nelle scuole materne e primarie relative all’educazione motoria con particolare attenzione: alle proposte sportive e di outdoor education; all’introduzione di strumenti, materiali, metodi intesi ad inserire il movimento e lo sport nei curricoli scolastici per un sano sviluppo bio-psico-fisico dei bambini; al miglioramento della vita scolastica quotidiana. Durante il Congresso si prevedono workshop internazionali con gli insegnanti e la condivisione delle esperienze in atto nei paesi partecipanti.
Strong Kids Erasmus Plus Congressplan
Strong Kids Erasmus Plus Poster
http://www.uniroma3.it/archivi/notizie/
Documentazione fotografica e video del Congresso Strong Kids Dissemination Photos Videos links
Video del 28 aprile 2018 su YouTube

Çaba-Çam

http://www.sabancivakfi.org/en/social-change/caba-cam

CABACAM Multi Purpose Early Childhood Education Centre that works for spreading early childhood education, became the 12th Changemaker of the 8th season of the Sabanci Foundation Turkey’s Changemakers Program.
Pubblicato in Strong Kids | Commenti disabilitati su Strong Kids

ARCHIVIO – Corsi di Perfezionamento – FISR2020 – SMART

ANNO ACCADEMICO 2021-2022

Il percorso del Corso di Perfezionamento è stato realizzato in quattro mesi di attività formativa alla quale hanno partecipato accademici, esperti, ricercatori, docenti di ogni ordine e grado di scuola, genitori, nonne, educatori, operatori, formatori. La Associazioni onlus hanno dato un valido contributo condividendo esperienze e professionalità. La pubblicazione dei risultati scientifici si trova nel volume open access scaricabile liberamente
Sandra Chistolini (a cura dii),Outdoor education: Muoversi nello spazio mondo tra creatività, avventura, responsabilità,  Milano, Franco Angeli, 2022
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/810
Pubblicato in Corsi di Perfezionamento - FISR2020 - SMART | Commenti disabilitati su ARCHIVIO – Corsi di Perfezionamento – FISR2020 – SMART

Laboratori

LA FREQUENZA AL LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE È OBBLIGATORIA

Laboratori scientifici di Pedagogia :Sandra Chistolini,122 Laboratori di Pedagogia 1996-2021
Commenti disabilitati su Laboratori

Laboratorio di Pedagogia della cittadinanza e della convivenza civile v.o.

Questa galleria contiene 117 foto.

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Dall’anno accademico 2015/2016  la didattica del vecchio ordinamento è disattivata. Per i programmi del 2015/206 fare riferimento al secondo semestre dell’insegnamento di Pedagogia interculturale e della cittadinanza. PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA E DELLA CONVIVENZA CIVILE … Continua a leggere

Altre gallerie | Commenti disabilitati su Laboratorio di Pedagogia della cittadinanza e della convivenza civile v.o.

Informazioni

DSC04052

COME RICERCARE LE INFORMAZIONI PRESENTI NEL SITO

Le informazioni sulle singole pagine si possono reperire selezionando la categoria in alto a destra e poi cliccando su Continua a leggere…per continuare a leggere quanto è scritto nella pagina.

Per ogni ulteriore informazione usare la posta elettronica:

schistolini@uniroma3.it

Il sito è in continuo aggiornamento ed è gradito ogni suggerimento inteso al miglioramento della comunicazione.

Grazie per la preziosa collaborazione!

Pubblicato in Informazioni | Commenti disabilitati su Informazioni