Il Nodo. Per una pedagogia della persona

STORIA RECENTE DELLA RIVISTA
2024 Cultura materiale e processi di apprendimento nelle collezioni pedagogiche Nel 2024 la rivista “Il Nodo. Per una pedagogia della persona” accoglie articoli, studi e ricerche sulla cultura materiale e i processi di apprendimento originati dalle collezioni pedagogiche. Gli oggetti conservati nei Musei e nelle collezioni tematiche sono il risultato di lunghe e sapienti indagini esplorative giunte alla sedimentazione delle testimonianze viventi di ambienti e persone che hanno lasciato i segni del percorso dell’umanità. La cultura esposta narra anche la vicenda della scuola partita da lontano e giunta fino a noi per diventare materia in dialogo con l’infanzia. In modo specifico, l’educazione attraverso gli oggetti costituisce il fulcro di un progetto italo-tedesco inteso a sperimentare situazioni di apprendimento attivo di bambini che escono dall’aula scolastica e entrano nei luoghi dove la cultura della scuola, fatta di libri, disegni, appunti, storie, tabelloni, costruzioni, macchine, burattini è conservata, osservata e toccata fisicamente. Nel Museo della Scuola di Lipsia e nel Fondo Pizzigoni di Roma diverse classi di scuola elementare entrano in quel circuito sperimentale nel quale l’interazione dei bambini con gli oggetti diventa veicolo di cultura, storia, conoscenza. I contributi destinati al Nodo potranno essere presentati nella Conferenza internazionale e interdisciplinare del 23-24 febbraio 2024 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.
2023 Outdoor education. Paradigmi, scenari, linguaggi. Nel 2023 la rivista “Il Nodo. Per una pedagogia della persona” ha pubblicato articoli relativi alla  ricerca finanziata nell’ambito del Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca del 2020. Il MUR ha acquisito e selezionato la proposta progettuale di ricerca S.M.A.R.T. Scuola Mondo tra Ambiente Responsabilità e Territorio. L’alleanza che “si-cura” della Persona/School as World, Environment, Responsibility, and Territory. The careful Alliance far the Person, di particolare rilevanza strategica, finalizzata ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 e dell’infezione Covid-19. L’emergenza epidemiologica in atto impone, infatti, il ripensamento e/o la riorganizzazione in diversi settori dei tradizionali modelli della nostra società, in una prospettiva multidimensionale (cfr. art.1 Finalità e oggetto dell’intervento, Ministero dell’Università e della Ricerca Segretariato Generale Direzione generale per il coordinamento e la valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati Ufficio VII 1 Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca, FISR. Avviso per la Presentazione di Proposte Progettuali di Ricerca, Decreto Direttoriale n. 562 del 05.05.2020). I proponenti di S.M.A.R.T. sono l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione; l’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Architettura; il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) Centro di ricerca Foreste e Legno Azienda sperimentale “Ovile”, Roma. Gli obiettivi fondamentali di S.M.A.R.T. si realizzano nel Corso di Perfezionamento post lauream del 2021-2022 dal titolo Muoversi con l’infanzia dal Fondo Pizzigoni allo spazio mondo tra creatività ed avventura, attivo nell’Università degli Studi Roma Tre.
2022  Povertà educativa e comunità educante. Nel 2022 la rivista “Il Nodo. Per una pedagogia della persona” ha pubblicato articoli sul tema della povertà educativa, vista secondo le prospettive etica, estetica, esistenziale, culturale, economica, sociale, in rapporto con la costruzione della comunità educante intesa come corpo organico con responsabilità condivise per la formazione. Parlare di comunità educante significa fare riferimento a tutti i soggetti che sono parte di un contesto umano allargato e significa considerare i legami che possono stabilirsi tra tali soggetti che operando insieme creano reti solidali, inclusive, sostenibili. I legami possono essere spontanei, ma possono anche essere scelti, voluti, costruiti con pazienza, senza rinunce e senza deleghe. Sentirsi di essere comunità educante vuol dire comprendere che ciascuno resta sé stesso pur agendo con gli altri. Ciascuno assume dei compiti, cerca e offre maggiore forza ad un proprio progetto di vita che è in grado di condurre a buon fine, attraverso le relazioni che stabilisce con gli altri.
2021 Pedagogia e Pandemia. Nel 2021 la rivista “Il Nodo. Per una pedagogia della persona”  ha accolto articoli dedicati a riflessioni, approfondimenti, ricerche sul tema “Pedagogia e Pandemia”. Considerata la natura pedagogica ed interdisciplinare della Rivista, sono accolti contributi di studiosi ed esperti, italiani ed esteri, afferenti ad ogni disciplina scientifica, con particolare riferimento alle finalità di presenza universitaria associativa dell’AIDU, Associazione Italiana Docenti Universitari, fondata dal pedagogista emerito Luciano Corradini.
Questa voce è stata pubblicata in Il Nodo.Per una pedagogia della persona. Contrassegna il permalink.