Benvenuti

Gentili lettrici e lettori ,
questo sito ha lo scopo di mantenere la comunicazione costante e fornisce le informazioni utili alle attività scientifiche e culturali di carattere pedagogico alle quali mi interesso per ragioni di ricerca accademica. In questo modo spero che tutti possano conoscere tempestivamente quanto viene proposto durante l’anno nello studio delle discipline di cui mi occupo. In ogni categoria del sito vengono pubblicate le informazioni aggiornate relative al quinquennio per quanto riguarda il corso di studio di Pedagogia generale (primo anno); il corso di studio di Pedagogia interculturale e della cittadinanza (terzo anno); il Laboratorio di Pedagogia generale (primo anno). Qui si trovano anche le notizie relative al Laboratorio di Pedagogia della cittadinanza e della Convivenza civile Indirizzo Scuola dell’Infanzia ed Indirizzo Scuola Elementare del vecchio ordinamento quadriennale ormai disattivato. Si lasciano in visione i materiali a scopo di ricerca e di documentazione.
Quando si seleziona una categoria (guardare qui in alto a destra), per continuare a leggere tutta la pagina, si deve cliccare sulle parole Continua a leggere… e tal modo si apre tutta la pagina e se il testo è lungo si deve scorrere con il mouse dall’alto in basso.
Nella pagina iniziale ho pensato di scrivere alcune note che possono presentare il lavoro che svolgo presso l’Università Roma Tre e le attività pedagogiche che seguo in Italia e all’estero anche con i progetti Erasmus.
Tra le ricerche in corso segnalo in modo specifico quanto ho reso visibile nella categoria dedicata al Fondo Pizzigoni che sto cercando di ampliare per dare il senso di una metodologia pedagogica nata all’inizio del Novecento e seguita da molti insegnanti in tutto il mondo. Il sito si può arricchire e perfezionare, è flessibile e continuamente visitato. Il sito è un servizio in aggiunta a quanto ufficialmente pubblicato dalle piattaforme dell’Università Roma Tre che sono il riferimento ufficiale. Per comodità nel sito ci sono anche i materiali delle lezioni già presenti in formonline.
Nella categoria Scuole nel Mondo ci sono i link ai Video prodotti durante le mie visite a classi di realtà educative di vari Paesi.
Come sappiamo alcuni studenti possono seguire i corsi venendo all’Università, altri invece seguono a distanza. Per tutti il sito diventa un importante punto di riferimento per mantenere il ritmo del percorso formativo che ho predisposto cercando di pensare a tutti, anche a quei futuri insegnanti che vedrò solo di sfuggita. Anche in questo caso i materiali sono presenti nelle piattaforme di www.uniroma3.it ed il sito è una ulteriore opportunità.
Vi prego di usare la posta elettronica (schistolini@uniroma3.it) per ogni domanda che vorrete pormi. Rispondo sempre a tutti. Non temete di chiedere e se trovate che io non sia abbastanza chiara, non avete che dirlo e ripeterlo, cercherò di migliorare la comunicazione. Può anche accadere che il nostro linguaggio sia talvolta incomprensibile. Cerco di essere disponibile alle varie esigenze nei limiti del possibile. Per il mio modo di intendere la pedagogia, penso che il rapporto formativo si costruisce con una interazione costante nella quale ognuno è il protagonista responsabile e consapevole del proprio percorso. Questa è una idea che per essere messa in pratica ha bisogno di una forte passione.