Il Nodo. Per una pedagogia della persona

CALL 2024

IL NODO. PER UNA PEDAGOGIA DELLA PERSONA

numero 54 

ISSN: 2280-8671 (print) – ISSN: 2280-4374 (online) – ISBN: 978-88-6829-409-0

Cultura materiale e processi di apprendimento
nelle collezioni pedagogiche

Il Nodo 54-2024 accoglie articoli, studi e ricerche sulla cultura materiale e i processi di apprendimento originati dalle collezioni pedagogiche. Gli oggetti conservati nei Musei e nelle collezioni tematiche sono il risultato di lunghe e sapienti indagini esplorative giunte alla sedimentazione delle testimonianze viventi di ambienti e persone che hanno lasciato i segni del percorso dell’umanità. La cultura esposta narra anche la vicenda della scuola partita da lontano e giunta fino a noi per diventare materia in dialogo con l’infanzia. In modo specifico, l’educazione attraverso gli oggetti costituisce il fulcro di un progetto italo-tedesco inteso a sperimentare situazioni di apprendimento attivo di bambini che escono dall’aula scolastica e entrano nei luoghi dove la cultura della scuola, fatta di libri, disegni, appunti, storie, tabelloni, costruzioni, macchine, burattini è conservata, osservata e toccata fisicamente. Nel Museo della Scuola di Lipsia e nel Fondo Pizzigoni di Roma diverse classi di scuola elementare entrano in quel circuito sperimentale nel quale l’interazione dei bambini con gli oggetti diventa veicolo di cultura, storia, conoscenza. I contributi destinati al Nodo potranno essere presentati nella Conferenza internazionale e interdisciplinare del 23-24 febbraio 2024 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.
Inviare gli articoli a sandra.chistolini@uniroma3.it entro il 31 marzo 2024
Per le citazioni e la bibliografia fare riferimento a APA Formatting and Style Guide (7th Edition).
Gli Autori possono seguire come esempio Il Nodo 53-2023 online
Norme Editoriali
I contributi seguono lo stile editoriale della Rivista.
• Contributo entro i 30.000 caratteri spazi inclusi, suddiviso in paragrafi con numerazione progressiva senza punto finale
• Titolo centrato corpo 14 Times New Roman (TNR) corsivo grassetto
• Spazio
• Nome e cognome Autore corpo 13 (TNR) corsivo
• Titolo accademico, o altro titolo professionale, in corsivo corpo 9 (TNR) tondo
• Abstract in italiano (150 parole massimo) corsivo
• Parole chiave in italiano (da 3 a 5) corsivo (TNR)
• Abstract in inglese(TNR)
• Parole chiave in inglese (TNR)
• Articolo in corpo 12 (TNR)
• Articolo diviso in paragrafi numerati comprensivi di titolo in neretto, introduzione, esposizione, conclusioni.
Norme per le immagini da inserire:
Le immagini (compresi tabelle e/o grafici) possono essere incorporate nel testo soltanto per indicare il loro posizionamento (menabò), e comunque vanno sempre consegnate in file separati utilizzando il formato immagine. Si precisa che saranno accettate soltanto immagini di buona qualità (non sfocate, non sgranate, ecc.) e con una risoluzione di almeno 300 dpi (pixel/pollice) in formato .tif o .tiff, oppure in formato .jpg o in .jpeg, sempre ad alta risoluzione e possibilmente di grandi dimensioni (minimo base 15 cm). Se non si è in grado di garantire la qualità richiesta, si prega di fornire le immagini in originale. La redazione si riserva il diritto di contattare l’autore nel caso di immagini fornite con una non buona qualità o con risoluzione inadeguata alla pubblicazione. Si tenga presente che per la pubblicazione di immagini tratte da manoscritti, stampe, o per le fotografie, ed altro sottoposte a diritti d’autore va richiesta e comunicata alla redazione l’autorizzazione alla pubblicazione da parte della biblioteca o di altra di conservazione.
Ogni immagine deve essere corredata dalla relativa didascalia, numerata, in formato .doc o in .docx. Possono anche essere inserite in chiusura del testo o di ogni singolo capitolo/saggio. Le immagini vanno numerate progressivamente [esempio: 001; 002, ecc.] e messe in relazione alle didascalie, e richiamate in corrispondenza nel testo [esempio: fig. 001; figg. 001, 003; oppure figg. 001-003]. L’autore del testo può suggerire gli abbinamenti desiderati, ma la redazione si riserva di abbinare le immagini in funzione dei vincoli editoriali;
In caso di contributo con più Autori in nota con asterisco scrivere chi è l’Autore dei singoli paragrafi. Ortografia da controllare automaticamente con microsoft, voragini nel testo da togliere, eventuali note ad esponente nel testo da inserire, pagine di riferimento del testo citato in nota da completare, uniformare lo stile delle citazioni, citazioni tra virgolette nel testo non in corsivo, spazi da controllare tra le parole. La bibliografia va scritta secondo le indicazioni e completata. Controllare che i siti web citati siano funzionanti e che conducano alla pagina che si vuole far leggere, tra parentesi si scrive la data dell’ultimo accesso. Riferirsi al numero de Il Nodo 53-2023 per vedere lo stile editoriale.
Questa voce è stata pubblicata in Il Nodo.Per una pedagogia della persona. Contrassegna il permalink.