Maker Faire 2025

Educazione sentimentale e collezioni pedagogiche

Espositori di tutto il mondo presentano le loro innovazioni nella Maker Faire Rome 2025. Torniamo anche noi con il Progetto 651 al Padiglione F15 ingresso al Gazometro via Ostiense,82 – Roma Metro linea B fermata Garbatella.

https://makerfairerome.eu/espositori/?bb=651

hashtag #MFR2025

Descrizione del Progetto

L’urgenza dell’educazione emotiva ovvero alle emozioni e sentimentale si manifesta con la constatazione della persistenza di fenomeni di violenza intra e extrafamiliare che talvolta conducono ad epiloghi traumatici, sia come femminicidi che come abbandono di neonati. Nella adolescenza la formazione di gruppi che assalgono coetanei e che generano uno stato di allarme sociale soprattutto nei contesti metropolitani rappresenta un’altra carenza di educazione sentimentale.  Traumi pregressi e transgenerazionali conducono a isolare le seguenti sei emozioni di base: paura, disgusto, tristezza, rabbia, sorpresa e felicità. Attraverso la collezione pedagogica Fondo Pizzigoni intitolata alla pedagogia e al metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni (1870-1947) abbiamo cercato gli oggetti per una educazione sentimentale nella scuola dall’infanzia all’università. La formazione degli insegnanti, la preparazione degli educatori e lo sviluppo delle competenze trasversali nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) evidenziano il bisogno di uno spazio specifico nel quale i sentimenti possano manifestarsi ed essere riconosciuti in modo da riversarsi in progettualità di gruppo che creino soddisfazione e interazioni positive tra giovani e adulti. Nel Fondo Pizzigoni gli oggetti sono gli strumenti per capire le proprie emozioni e condividerle con altri. Il teatro dei burattini e il suono di richiamo degli uccelli sono alcuni dei materiali che hanno aiutato i bambini e i ragazzi e liberare il proprio talento emotivo. L’esposizione di parti della Collezione pedagogica è nel Maker Faire occasione per guardarsi sentimentalmente e per selezionare le emozioni tra negative e positive fino a sperimentare le conseguenze di scelte intersoggettive di forte rilevanza sociale. 

 

Ti aspettano venti Laboratori tematici con i quali sperimentare gli oggetti del Fondo Pizzigoni quali strumenti strategici per capire le proprie emozioni e condividerle con gli altri. I laboratori saranno presentati anche dagli studenti del Liceo classico Pilo Albertelli di Roma diventati ESPOSITORI per l’occasione.

Scrive Giuseppina Pizzigoni: “Ogni cosa educa e può essere fonte di ispirazione”

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Maker Faire 2025. Contrassegna il permalink.